7 rimedi casalinghi per la pelle secca

occhio di una donna in primo piano

La pelle secca, detta anche xerosi, è una pelle che manca di umidità nel suo strato esterno. Se non trattata, la pelle secca può screpolarsi e infettarsi. Mantenere la pelle secca idratata è importante, ma alcuni trattamenti acquistati in negozio possono essere costosi o inefficaci.

Questo articolo esplora i rimedi casalinghi per la pelle secca ed esamina le prove scientifiche alla base delle loro affermazioni.

Rimedi casalinghi per la pelle secca

Esiste una serie di rimedi casalinghi che una persona può utilizzare per alleviare la pelle secca. La maggior parte dei trattamenti che seguono possono essere utilizzati come idratanti, a meno che non sia indicato diversamente. Il modo migliore per usare una crema idratante è applicarla abbondantemente sulla pelle umida dopo il bagno e lasciarla assorbire.

Olio di semi di girasole

Uno studio del 2013 ha rilevato che l’olio di semi di girasole ha migliorato l’idratazione quando è stato usato come idratante sulle braccia dei partecipanti.

Lo stesso studio ha rilevato che l’olio d’oliva ha danneggiato la barriera cutanea, suggerendo che non tutti gli oli naturali sono adatti all’uso come idratanti.

Olio di cocco

Un altro olio naturale che funziona bene per trattare la pelle secca è l’olio di cocco. Uno studio del 2014 ha rilevato che l’olio di cocco è sicuro ed efficace quanto la vaselina per il trattamento della pelle secca. È stato riscontrato che migliora significativamente l’idratazione della pelle e aumenta il numero di lipidi (grassi) sulla superficie della pelle.

Secondo la ricerca del 2016, l’olio di cocco contiene acidi grassi saturi che hanno proprietà emollienti. Un emolliente è un grasso o un olio che agisce come idratante riempiendo le lacune della pelle secca, rendendola liscia.

Bagno alla farina d’avena

La farina d’avena è un altro ingrediente naturale che può aiutare a trattare la pelle secca. L’aggiunta di farina d’avena in polvere al bagno o l’uso di creme contenenti farina d’avena possono contribuire ad alleviare la pelle secca.

Uno studio del 2015 ha rilevato che gli estratti di farina d’avena hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, suggerendo che può aiutare a trattare la pelle secca.

Bere latte

Anche il latte potrebbe dare sollievo alla pelle secca, ma non se applicato sulla pelle. Una ricerca del 2015 suggerisce che una dieta che includa il latte potrebbe migliorare la pelle secca.

Lo studio ha rilevato che un grasso contenuto nel latte, chiamato fosfolipide, ha migliorato la barriera cutanea dei topi quando è stato aggiunto alla loro dieta. Sono necessarie ulteriori ricerche per verificare se il consumo di latte ha lo stesso effetto sulla pelle degli esseri umani.

Miele

Una revisione della ricerca del 2012 rileva che alcuni studi hanno dimostrato che il miele è benefico per molti tipi di malattie della pelle.
Diversi studi hanno rilevato che il miele è

  • idratante
  • antinfiammatorio
  • curativo


Tutte queste qualità suggeriscono che il miele è un trattamento casalingo ideale per alleviare la pelle secca. È completamente naturale e può essere applicato direttamente sulla pelle.

Vaselina

La vaselina, altrimenti nota come olio minerale, è stata utilizzata per anni come idratante.

Nel 2017, alcuni ricercatori hanno scoperto che la barriera cutanea delle persone anziane è migliorata dopo l’uso della vaselina. Questa scoperta supporta l’uso della vaselina per trattare la pelle secca, soprattutto se causata dall’invecchiamento.

Aloe vera

Il gel di aloe vera può contribuire a dare sollievo alla pelle secca, secondo uno studio del 2003.

Chi ha la pelle secca sulle mani o sui piedi può applicare il gel di aloe vera e coprire la zona interessata con un calzino o un guanto. Si consiglia di farlo prima di andare a letto e di lasciare il gel in posa tutta la notte.

Se la pelle secca si trova in un’altra zona del corpo, applicare abbondantemente il gel di aloe vera e lasciarlo assorbire può ottenere un effetto simile.

Contenuto informativo liberamente tradotto e riproposto https://www.medicalnewstoday.com/articles/319555

Articoli correlati